Nuove funzionalità della piattaforma RENTRI

Ottobre 7, 2024

È stata attivata l’area “produttori di rifiuti non iscritti”

Dal 19 settembre 2024, la piattaforma RENTRI ha introdotto importanti aggiornamenti. Le nuove funzionalità, attivate in ambiente DEMO, includono il rilascio di nuovi endpoint e l’area dedicata ai Produttori di rifiuti non iscritti.

Aggiornamenti nell’Area “Servizi per l’Interoperabilità”

Le principali novità riguardano:

  1. Nuovi Endpoint di Validazione: È stato rilasciato un nuovo servizio per la validazione strutturale dei dati del registro informatico, come indicato nella Modalità Operativa 17 “Specifiche Tecniche” al punto 17.4, e nella Modalità Operativa 8 “Vidimazione Digitale del Registro di Carico e Scarico”. Questo servizio verifica la corrispondenza tra i dati del registro informativo e quelli trasmessi al RENTRI, ed è disponibile anche nelle aree riservate per Operatori e Soggetti Delegati.
  2. Aggiornamenti API:

    • Introduzione del nuovo endpoint per la validazione dei dati.
    • Nuovi endpoint per la consultazione degli iscritti e delle autorizzazioni comunicate al RENTRI.
    • Aggiornamento degli endpoint per la trasmissione dei dati dei registri, consentendo la gestione di più intermediari e migliorando le validazioni.
    • Revisione dello schema XSD: rentri-movimenti per gestire più intermediari e rentri-common per la validazione dei codici fiscali.
    • Pubblicazione della guida per il “Registro in Formato Digitale”.

Introduzione dell’Area “Produttori di Rifiuti Non Iscritti”

Nell’ambiente DEMO è stata attivata una nuova area per i Produttori di Rifiuti Non Iscritti al RENTRI. Questa funzionalità permette ai produttori, che non sono obbligati a iscriversi al RENTRI o che lo faranno in futuro, di registrarsi per la vidimazione digitale e l’emissione dei FIR cartacei (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).