Dal 25 febbraio è in vigore la Legge 21 febbraio 2025, n. 15, che ha convertito il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (noto come "Milleproroghe"), contenente diverse disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
Rentri
Dal 25 febbraio è in vigore la Legge 21 febbraio 2025, n. 15, che ha convertito il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (noto come "Milleproroghe"), contenente diverse disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
La nuova piattaforma di tracciabilità dei rifiuti RENTRI è ufficialmente operativa da meno di una settimana e, oltre alle numerose incognite relative alle procedure da seguire, nella fase iniziale ha registrato anche alcuni problemi tecnologici al sistema.
Il Senato ha respinto le proposte di modifica al decreto legge in materia ambientale che puntavano a posticipare l’entrata in vigore del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, noto come RENTRI.
Sul sito ufficiale del RENTRI sono state pubblicate alcune integrazioni alle istruzioni relative alla compilazione del Registro di carico e scarico dei rifiuti e del Formulario di identificazione del rifiuto (FIR), contenute rispettivamente negli Allegati 1 e 2 del decreto direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023.
Sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali è ora disponibile un vademecum digitale, una guida completa pensata per supportare imprese e associazioni in vista dell’introduzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il 13 febbraio 2025 rappresenta la prima scadenza cruciale prevista dal D.M. 59/2023 per l'iscrizione al Registro Elettronico Nazionale dei Rifiuti (RENTRI).
Delegati RENTRI: Ruoli, responsabilità e modalità di accesso I Consulenti Ambientali non sono Soggetti Delegati Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) offre ai Produttori di rifiuti la possibilità di delegare alcuni adempimenti a soggetti delegati. Tuttavia, è fondamentale chiarire che la scelta dei soggetti che possono…
Nel mese di ottobre sono stati pubblicati aggiornamenti rilevanti alla scheda informativa riguardante l'immodificabilità del registro cronologico digitale
Nel Webinar saranno illustrate le tempistiche di attuazione del RENTRI ormai prossime, cosa fattivamente cambia a livello documentale e gestionale e forniti suggerimenti per una semplice introduzione del sistema in ambito aziendale..
Dal 19 settembre 2024, la piattaforma RENTRI ha introdotto importanti aggiornamenti. Le nuove funzionalità, attivate in ambiente DEMO, includono il rilascio di nuovi endpoint e l'area dedicata ai Produttori di rifiuti non iscritti.