Delegati RENTRI: Ruoli, responsabilità e modalità di accesso
I Consulenti Ambientali non sono Soggetti Delegati
Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) offre ai Produttori di rifiuti la possibilità di delegare alcuni adempimenti a soggetti delegati. Tuttavia, è fondamentale chiarire che la scelta dei soggetti che possono agire come delegati è regolata da normative specifiche e stringenti.
I Consulenti Ambientali non possono ricoprire il ruolo di Soggetti Delegati. Analogamente, le società private che offrono servizi di consulenza ambientale non possono operare come Soggetti Delegati.
Diversamente, le associazioni imprenditoriali e i gestori del servizio di raccolta possono assumere il ruolo di delegati per conto dei produttori. Tuttavia, resta fondamentale sottolineare che la responsabilità delle informazioni trasmesse al sistema rimane sempre in capo ai Produttori Iniziali di rifiuti.
Ruolo dei Consulenti Ambientali nel processo di iscrizione
Uno studio di consulenza ambientale non può procedere direttamente all’iscrizione dei propri clienti al RENTRI. Tuttavia, è possibile incaricare una persona fisica, interna o esterna all’organizzazione dell’operatore, di gestire l’accesso al sistema, compresa la pratica di iscrizione.
Il primo accesso e l’accreditamento devono essere effettuati dal rappresentante legale dell’impresa, garantendo così che la gestione dell’iscrizione al RENTRI sia sotto il diretto controllo del produttore di rifiuti.
Attivazione dell’Area Soggetti Delegati
L’accesso all’area riservata ai Soggetti Delegati è disponibile a partire dal 15 dicembre 2024.
Chi può accedere all’Area Soggetti Delegati?
L’accesso è riservato ai soggetti espressamente indicati dall’articolo 18 del Regolamento RENTRI:
- Associazioni imprenditoriali rappresentative a livello nazionale o società di servizi direttamente emanate da queste.
- Gestori del servizio di raccolta, ovvero soggetti affidatari del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, inclusi i Comuni che gestiscono il servizio in economia.
- Gestori di un circuito organizzato ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera pp) del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Funzionalità dell’Area Soggetti Delegati
I soggetti autorizzati che accedono all’area Soggetti Delegati possono svolgere una serie di operazioni essenziali per il funzionamento del RENTRI. Tra le principali funzioni disponibili:
- Gestione delle deleghe: È possibile inserire i nominativi dei produttori di rifiuti che hanno conferito la delega e procedere alla loro iscrizione al RENTRI.
- Trasmissione dei dati: I delegati possono inviare i dati relativi al registro di carico e scarico e ai formulari di identificazione dei rifiuti per conto dei produttori.
- Consultazione delle informazioni: È possibile verificare la propria anagrafica o quella degli operatori che hanno conferito la delega, oltre a monitorare i dati trasmessi al RENTRI.
- Scaricamento del certificato: Nel caso in cui non si disponga di soluzioni autonome di firma remota, il sistema consente di scaricare un certificato emesso dal RENTRI, necessario per la trasmissione dei dati nel rispetto delle regole tecniche definite da AgID.
- Versare il contributo annuo e il diritto di segreteria attraverso il canale PagoPA anche per conto dei produttori deleganti.
Modalità di accesso
Per accedere all’area Soggetti Delegati, è necessario utilizzare strumenti digitali di autenticazione. Le modalità di accesso previste sono:
- SPID per persona fisica;
- SPID per persona giuridica;
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Carta di Identità Elettronica (CIE).